E’ scattante, potente, completo: l’Electronic Star V12 Luxus è un monopattino elettrico che permette di garantire una guida sportiva con la percezione di poter avere una guida confortevole e sicura su ogni terreno. E’ donato infatti di ottimi pneumatici e un’ ampia pedana per accogliere il guidatore. Questo modello non è da considerarsi come un semplice monopattino da divertimento, ma è a tutti gli effetti riconosciuto come un mezzo di spostamento capace di unire piacere e comfort alla guida: lo Scooter V12 è perfetto per stravolgere quella che è la considerazione globale di monopattino. La sensazione che si prova salendo su questo mezzo è quella di trovarsi in sella a una moto, non solo per velocità ma anche per stabilità. Non bisogna però dimenticare che nonostante le sue alte caratteristiche il V12 non può essere considerato come un veicolo da strada (non è infatti ammesso dal codice) ma solo come mezzo di divertimento. Ha una rapida accelerazione fino a una velocità massima di 38 km/h ed è consigliato per chiunque arrivi fino a un peso massimo di 80kg. E’ vietata la guida e il suo uso ai minori di 16 anni (anche se all’estero si considera l’uso per adolescenti che abbiano almeno 14 anni).
CARATTERISTICHE BASE DEL MONOPATTINO:
- Motore: ha un potente motore elettrico da 500W con trasmissione a catena; è estremamente silenzioso ed ecologico;
- Batteria: monta una batteria da 48V per un’alta portata. Cambia a seconda del terreno in cui si viaggia e in base al peso del guidatore;
- Ricarica: per la ricarica breve servono dalle 6 alle 8 ore;
- Design: presenta un design semplice ma curato e una pedana molto spaziosa, le cui dimensioni sono di 50 x 28 cm;
- Pneumatici: 25 cm;
- Peso: 38kg;
- Altro: monta un manubrio sportivo di 62 centimetri (permette la visione della ricarica della batteria), l’interruttore on/off con possibilità di regolazione del sellino.
Queste importanti caratteristiche base permettono all’Electronic Star V12 Luxus di diventare un’ottima scelta per muoversi in rapidità nel traffico quotidiano, unendo praticità e sicurezza anche per mezzo di un’accelerazione grintosa che, come detto, permette di raggiungere i 38 km orari. Grazie ai suoi pneumatici può spostarsi su ogni tipi di terreno garantendo sempre una guida dinamica con dosaggio fine di gas e freni, che sono presenti sia davanti che dietro. L’intera struttura del monopattino è in acciaio, molto robusta e pieghevole. E’ indubbio che si tratti di un vero gioiello del settore, ma non dobbiamo dimenticare il gap legato al peso: il manubrio può tranquillamente essere piegato permettendovi di trasportarlo anche in autobus, qualora ne abbiate necessità, ma il peso però resta importante e il trasporto non sarà così comodo e facilitato.
Per garantire una lunga vita al nostro monopattino, andando anche a prevenire i danni e garantire il pieno funzionamento dello stesso, è fondamentale effettuare una regolare manutenzione. Qualora non siate capaci di poter seguire tale attività, è sempre meglio affidarsi a un servizio di riparazione di biciclette o meccanici in modo da non lasciare il veicolo privo di cure e controlli nel tempo.
Consigli e precauzioni d’uso
Trattandosi di un mezzo decisamente completo e professionale per le sue caratteristiche tecniche, è sempre meglio leggere le istruzioni per l’uso prima del suo utilizzo. L’età minima consigliata per l’utilizzo di questo scooter è di 14 anni ed è sconsigliato lasciarlo usare ai bambini; è sempre bene disattivare lo scooter quando non è in uso per evitare l’avviamento involontario. Per garantire sempre una massima sicurezza è preferibile:
- Controllare lo scooter prima di ogni uso, verificando la presenza di parti allentate o mancanti;
- Tenere mani, piedi e capelli lontano dai pezzi in movimento evitando di toccare il motore o le ruote in funzione;
- Sostituire prima dell’uso le parti che si presentano come incrinate, difettose o danneggiate;
- Montare il veicolo ed effettuare regolare manutenzione sempre e solo quando il motore è spento.
Leggendo attentamente il manuale, abbiamo inoltre scoperto che viene consigliato all’utente di ridurre al minimo i rischi affidandosi a un abbigliamento che sia idoneo e protettivo: indossate quindi il casco dello scooter, occhiali, guanti e scarpe che siano adatte.
Le batterie dovranno essere caricare completamente prima del primo utilizzo del nostro scooter, ricordandosi sempre di ricaricarle al termine dell’uso. Qualora il nostro monopattino non venisse utilizzato per lunghi periodi è sempre meglio ricordarsi di effettuare almeno una carica completa ogni mese, così da non compromettere la loro funzionalità.
E’ quindi fondamentale ricordarsi di:
- Effettuare temporalmente i freni;
- Gonfiare i pneumatici;
- Pulire esternamente il mezzo con un panno morbido e umido;
- Non utilizzare liquidi (come spray) per pulire lo scooter, poiché con una forte pressione si rischierebbe di danneggiarne la superficie;
- Controllare che tutti i dadi, bulloni e componenti siano ben assemblati.
Lascia un commento