E’ ufficialmente iniziata la rivoluzione dei monocicli elettrici, comodi mezzi di trasporto personali che sfruttano le tecnologie futuristiche per garantire lo spostamento in città e non solo. Sono mezzi ecologici, pratici e soprattutto semplici da usare: abbiamo deciso di provare uno dei modelli più interessanti che si trovi ora sul mercato. Il MonoRover R1 è un pratico dispositivo che stravolgerà la tua vita, ovunque tu sia: sfrutta una sola ruota per permetterti ogni movimento in totale libertà. Si tratta di uno scooter elettrico dalle dimensioni ridotte che presenta una serie di caratteristiche uniche nel loro genere. Dimentica la tua macchina, lascia in garage la tua moto: ti basterà piegare e aprire le pedane per usare questo nuovo metodo di “guida sicura in città”.
Caratteristiche Del Monorover R1
- Peso del prodotto: 14 kg;
- Dimensioni dello scooter elettrico: 55,4 x 46,1 x 24 cm;
- Batteria: 132Wh, l’80% di carica in 45 minuti;
- Capacità impermeabile;
- Velocità media fino a 18KM/h;
- Motore 500W in grado di migliorare le prestazioni;
- Presa efficace antiscivolo;
- Autonomia: 18-23km con ogni carica;
Limite di peso supportato: 120kg.
Il Monorover R1 è un monowheel studiato per poter durare a lungo nel tempo, grazie alla sua batteria che risulta essere pressoché infinita: nella nostra prova siamo riusciti a percorrere 25-30 km muovendoci con una discreta velocità (anche affrontando piccole salite) e circa una quarantina di km mantenendo sempre una velocità costante, senza superare il limite consigliato dall’azienda produttrice. E’ facile riuscire a imparare a usarlo in appena 10-15 minuti. Tutto ciò che serve è prendere un po’ di confidenza con il dispositivo in modo da trovare il giusto equilibrio per evitare di cadere una volta salito a bordo. Noterai subito che riesce a garantire un’importante stabilità, tanto che risulta essere molto più rischioso cadere da una bicicletta che da questo monowheel. Con un facile movimento potrai partire e fermarti senza bisogno di aiutarti con le mani: è perfetto anche per muoversi sugli sterrati, sull’erba e affronta senza problemi le piccole buche e irregolarità.
Non appena avrai comprato questo oggetto è bene iniziare a usarlo con cautela: prima di lanciarti verso grandi velocità con il tuo monowheel, è bene fare della pratica e un po’ di chilometri. Questo perché per un po’ di tempo ti sentirai molto irrigidito a bordo, pur avvertendo la sensazione di riuscire a spostarti con facilità: ma questo non farà di noi esperti guidatori in pochi minuti. Quindi prenditi il tuo tempo!
Considerazioni Finali
Monorover R1 è un mezzo eccezionale dalle dimensioni ridotte che sfrutta grandi qualità: si compone di un corpo centrale con un’unica ruota e due poggiapiedi. Non appena salirai a bordo potrai quindi muoverti andando a inclinare il tuo corpo: non appena sposti il peso all’indietro il mezzo rallenta e viceversa qualora tu ti spinga in avanti.
Abbiamo già illustrato i suoi vantaggi fino a questo momento, ma non possiamo non chiamare in causa anche qualche difetto, che resta comunque di piccola entità: se piove le due pedane risulteranno essere scivolose. Il rimedio però c’è ed è semplice: potrai sfruttare delle strisce adesive per aumentare l’aderenza. Abbiamo anche notato che si potrebbe migliorare la fase di carica: quando infatti colleghi il tuo dispositivo riconoscerai facilmente il termine di ricarica, ma non viene mai segnalato quanto tempo manca. Nonostante ciò possiamo dirti che nel giro di un’ora potrai facilmente raggiungere la ricarica totale ed è un tempo davvero breve se pensiamo alla sua autonomia.
L’essere costruito con l’uso di materiali di ottima qualità va a influenzare il prezzo finale del prodotto: con 599 euro potrai scegliere tra il modello classico in arancione o quello nero e azzurro.
Dove si Acquista?
Il Monorover R1 può essere acquistato online a questa pagina su Amazon.it (clicca sul link).
Ti ricordiamo che acquistando su Amazon.it hai 30 giorni di reso gratuito, puoi acquistare il tuo prodotto in tutta tranquillità e restituirlo entro 30 giorni se non ti dovessi trovare bene con il rimborso totale di quanto speso.
Lascia un commento