Miglior Monociclo Elettrico: La Guida All’Acquisto
Il monociclo elettrico, è un piccolo mezzo di trasporto dotato di una sola ruota e di un giroscopio interno che consente il mantenimento di un equilibrio continuo, durante il suo utilizzo. Si tratta di un veicolo semplice, ma altamente tecnologico che sfrutta quella che è stata l’idea di base che ha dato origine al monociclo tradizionale, il motoruota progettato da Davide Cislaghi nel 1922, combinandola con le più moderne tecnologie elettriche e digitali.
Come funziona il monociclo elettrico
Il monociclo elettrico è solitamente caratterizzato da dimensioni compatte e da un peso specifico ridotto, in modo da risultare facilmente trasportabile ovunque. La guida avviene in posizione eretta, pertanto non necessita di alcun manubrio per il posizionamento delle mani, ma soltanto di due pedane ergonomiche laterali per appoggiare i piedi. Questo dispositivo è a tutti gli effetti un vero e proprio robot, dotato di un sistema di auto-bilanciamento e di una centralina digitale interna. I sensori giroscopici del monociclo percepiscono intelligentemente ogni spostamento corporeo, inviando le relative informazioni alla centralina digitale integrata, la quale a sua volta le traduce in un segnale utile a comandare il monociclo in fase di utilizzo.
In questo modo, sbilanciandosi leggermente in avanti, ad esempio, il monociclo elettrico provvederà ad avviarsi, adoperando un’accelerazione graduale, che consentirà di mettersi in moto in tutta facilità, su qualsiasi tipologia di terreno. L’inclinazione dei piedi e lo sbilanciamento del peso corporeo verso destra o verso sinistra, invece, influiscono sulla regolazione della sterzata.
I monocicli in questione montano motori elettrici caratterizzati da una potenza variabile che può arrivare fino a 800 watt e da una velocità massima che, dipendentemente dal modello, può arrivare in certi casi anche fino a 20-25km/h. L’alimentazione avviene tramite una batteria al litio ricaricabile, la cui capacità, variabile anch’essa a seconda dei modelli, determina a tutti gli effetti le prestazioni del veicolo, influendo sull’autonomia del monociclo.
La maggior parte dei monocicli elettrici attualmente sul mercato dispongono tutti di un indicatore illuminato a LED, che permette di monitorare in tempo reale lo stato di carica della batteria. Alcuni modelli più professionali, inoltre, sono caratterizzati anche da dispositivi accessori molto utili ai fini della guida e del trasporto in città tra cui: una luce frontale e una luce di posizione posteriore; un sistema di antifurto integrato; comode maniglie ergonomiche per facilitare ulteriormente il trasporto del monociclo ed infine la connettività con smartphone, molto utile se si vuole controllare i dati relativi ai consumi e alle prestazioni del monociclo direttamente sul proprio telefono.
Miglior monociclo elettrico: un confronto tra i vari modelli
Quale monociclo scegliere, quindi? Abbiamo fatto una selezione dei migliori modelli presenti in questo momento sul mercato, in modo tale da guidarti alla scelta del miglior monociclo per le tue esigenze specifiche.
SCOOTY A9 Easywheel
Il monoruota SCOOTY A9 Easywheel si presenta come un modello economico che garantisce ugualmente un’esperienza soddisfacente. Il suo primo punto di forza è la leggerenza, in quanto Scooty pesa meno di 10 kg. Un secondo vantaggio, conseguente al primo, è che questo modello si adatta bene ad essere usato per spostamenti misti; se si deve ad esempio fare un pezzo di strada in città e poi prendere la metropolitana, trasportare Scooty non peserà troppo. Inoltre, questo monoruota ha un tempo di ricarica molto rapido, ideale per chi ne fa un utilizzo giornaliero. Le pile sono già incluse al momento dell’acquisto.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, le dimensioni di Scooty A9 Easywheel sono: 56 x 40.2 x 28.6 cm, mentre il suo peso, come già accennato, si aggira attorno ai 9,5 kg.
Gli utenti che hanno acquistato questo modello ne esaltano la qualità in relazione al suo prezzo, decisamente accessibile considerando il prodotto. Molti consigliano di considerare il terreno urbano sul quale usare Scooty, che deve essere adeguato. Infine, si consiglia di calcolare un primo periodo di adattamento al monoruota, per imparare a stare in equilibrio e a muoversi in sicurezza.
- Facile da trasportare: molto leggero, meno di 10 kg
- Facile da prendere in opaco
- Tempo di ricarica rapido
InMotion V8
Questo monociclo da 16’’ è molto apprezzato sul mercato, grazie ad una serie di caratteristiche che nella sua fascia di prezzo lo rendono difficilmente eguagliabile dalla concorrenza. InMotion V8 va ad una velocità massima di 30 km/h, e vanta un’autonomia di ben 40 km.
Dotato di una batteria al litio 72 V – 6,4 Ah, il suo tempo di ricarica è circa 4 ore e 30 minuti. Inoltre, presenta anche un faro per facilitare la guida durante le ore serali e notturne. Il caricabatterie e le pile sono incluse nel prezzo. Le dimensioni sono: 46,2 x 14,8 x 53,8 cm.
L’esperienza del pubblico conferma la validità di questo prodotto. Infatti, gli utenti sono entusiasti del V8, e apprezzano particolarmente la maniglia estraibile, che permette di trasportare il monociclo come fosse un trolley durante i tratti a piedi. InMotion V8 pesa poco meno di 14 kg, ma diversi utenti riportano che il monociclo è comunque in grado di mantenere la sua potenza anche in salita.
InMotion V10
Nella ruota elettrica InMotion V10 batte un cuore da 1800 W per una velocità massima di 40 km/h e un’autonomia record di 55 km. Questo campione di vendite è dotato di una batteria in litio 8, 8 Ah/84 V/650 Wh.
La potenza di questo gioiello si lega ad una grafica eccellente, con la possibilità di personalizzare gli effetti di luce laterale tramite l’applicazione Bluetooth Inmotion. Inoltre, con V10 si può viaggiare in sicurezza grazie a una potente luce Led che illumina la strada davanti a voi, e un fanale posteriore con segnale di stop. Nel caso in cui non siate in viaggio, la maniglia estraibile vi permette comunque di trasportare comodamente il monociclo, che pesa all’incirca 20 kg.
InMotion V10 vale il suo prezzo, considerando che il 99% degli utenti che ha già acquistato questa ruota elettrica si dice più che entusiasta. La caratteristica più esaltata dagli utenti è sicuramente la sua incredibile performance, data dal potente motore e da un’autonomia che difficilmente si ritrova nella concorrenza.
- Velocità flangiata (in uscita di fabbrica): 25 km/h
- Velocità massima (su terreno privato in Francia): 40 km/h
- Potenza motore: 1800 w
Perchè scegliere un monociclo elettrico
I monocicli elettrici sono la scelta ideale specialmente per quelle persone che, per lavoro o per altre necessità, hanno bisogno di un mezzo di trasporto leggero ed efficace per percorrere tratti di strada medio-lunghi ad una velocità maggiore rispetto a quella che solitamente si avrebbe semplicemente camminando.Questi dispositivi consentono quindi di accelerare i tempi di percorrenza del proprio tragitto, in maniera del tutto eco-friendly.
Il motore elettrico e la relativa assenza di emissioni ne fanno il veicolo perfetto per adulti e ragazzi di ogni età che vogliono spostarsi e allo stesso tempo rispettare l’ambiente, utilizzando un dispositivo tecnologico d’avanguardia dotato di una propria intelligenza artificiale e di un design unico e raffinato.