Il futuro ha un nome, ma soprattutto due ruote. Nilox Doc Hoverboard è sicuramente uno degli oggetti più interessanti del panorama smart: è bello, comodo e dotato di 8 sensori che permettono di facilitare ogni tuo spostamento. La sua particolarità è quella di presentarsi come uno skate da usare con i piedi allineati in modo parallelo: al primo tentativo servirà sicuramente prestare grande attenzione poiché, come avviene quando si sale la prima volta su una bicicletta, richiede un po’ di equilibrio e pratica. Il suo scopo è quello di usare l’equilibrio naturale del corpo per poter controllare un movimento che sarebbe altrimenti impossibile da mettere in pratica.
Il motore elettrico si trova alla base e sfrutta i sensori montati che servono per localizzare i movimenti del corpo che vanno a creare una serie di spinte, azioni e spostamenti delle ruote, in modo da permetterci sempre di essere in perfetto equilibrio.
Ma è bene abituarsi a tutto questo perché, come è già stato spiegato, “sarà il mezzo di trasporto del futuro”. L’obiettivo di questo self balancing è quello di sfondare sul mercato nel breve tempo, pur sapendo che dovrà superare una soglia importante, quella del prezzo. Nilox infatti si prepara a portare in Italia questo gioiellino tecnologico mettendolo in vendita ameno di 500 euro: non male se si pensa che potremo quindi avere accesso a una piccola piattaforma motorizzata che permette un’autonomia di 20 km e una velocità di circa 10 km/h. E il comando avverrà, come detto, per mezzo dello spostamento e sbilanciamento del nostro corpo.
Piccolo sì, ma quanto è potente
Indice dell'Articolo
Non appena avrai modo di salire a bordo di accorgerai che, nel giro di 10 minuti, sarai alla guida di un oggetto davvero pazzesco: le due ruote diventano una sorta di prolungamento dei nostri piedi, delle nostre gambe e riuscirai a salire, scendere e muoverti con grande piacere. Presenta dimensioni ridotte ma una pedana abbastanza ampia, due fari per poter così illuminare la strada e un tasto di accensione e la porta per poter ricaricare la batteria.
Il DOC non presenta alcun telecomando e neppure un app per smartphone: una volta saliti i bordo dipende tutto interamente da noi. A livello di design è simile a tutti gli altri modelli che sono stati realizzati sfruttando lo stesso principio. Le differenze sembrano essere interne: abbiamo notato che i due motori sono affiancati al pacco di batterie, che da soli rappresentano circa il 75% del costo finale del prodotto. Ed è da qui che si massimizza il livello di qualità del Nilox che ci assicura l’uso di celle al litio, oltre ai motori che sono dotati di massima potenza e buona durata. Inoltre si presenta come un due ruote davvero robusto e ben assemblato.
E la parte più divertente è legata alla sua presunta legalità per spostarsi. Ebbene sì e a dircelo è il brand manager di Nilox, secondo il quale se un vigile dovesse vederci in azione su strada si metterebbe a ridere e a chiedervi una foto. Purtroppo però secondo il codice della strada viene considerato come un acceleratore di velocità e quindi come gli skateboard e i pattini non possono andare né su un marciapiede né su una ciclabile, ma al momento non risultano regolamentati. In diverse città americane invece, dove ormai sta spopolando da tempo, la scelta varia da città a città: in alcuni stati è vietato, mentre in altri si può usare anche sulle piste ciclabili.
Va detto però che pur trattandosi di un dispositivo davvero divertente, non è sicuramente consigliato per poter girare liberamente in città, anzi sentiamo di poterlo sconsigliare. Questo perché è pur sempre un mezzo lento e le strade non troppo regolari dei nostri centri storici tendono a non essere idonee per essere scoperte e perlustrate con le ruotine del DOC. E’ ottimo se usato su una strada liscia ma non appena si perde per un attimo l’aderenza, si rischia di scivolare e cadere.
Il futuro è ora, o forse no?
Siamo pronti a tutto questo? In fondo sappiamo di poterci affidare a un dispositivo che prima di tutto garantisce grande divertimento. Come detto, per i primi minuti si ha la sensazione di trovarsi a fare uno sforzo davvero disumano, perché tra equilibrio e sbilanciamenti si teme di poter crollare a terra. Ma questo non accade, e non appena i movimenti diventano più netti e sicuri, ecco allora che il vero divertimento prende il via.
Il DOC Hoverboard pesa complessivamente 10 kg, sui quali potrete “sfrecciare” per almeno un paio di ore prima di dover ricaricare le batterie. Pur non sembrando così tanti, vi possiamo garantire che i 10 Km/h sono davvero tanti se pensiamo a come avviene lo spostamento. Praticamente è come camminare molto più veloce rispetto a un passo sostenuto; il tutto però deve essere messo in relazione al tuo peso, perché la velocità di punta dipende soprattutto da quello.
Se il peso medio è di 60 kg quindi sarà garantita la velocità di punta, mentre se parliamo di 80 kg allora sicuramente il dispositivo andrà a faticare un po’ di più e questo avrà anche un’influenza diretta sulle prestazioni e sui consumi. Se ti trovi a voler affrontare una piccola salita o un pendio di 10° avrai problemi solo se tocchi quota 80 kg, ma riuscirai ad affrontarla con un peso ridotto.
Ma proviamo a chiederci ancora: siamo pronti a tutto questo? L’hoverboard Nilox è come detto un oggetto simpatico che ti aiuterà a muoverti velocemente in città se non ami particolarmente girare in bici, ma si tratta pur sempre di una grande novità per il mercato italiano e come tale all’inizio sarà guardata con una certa diffidenza dalla maggior parte delle persone. Osservando le sue caratteristiche non possiamo fare altro che riconoscere la sua funzionalità, pur riconoscendo che a livello di sprint si può sicuramente migliorare. Ma del resto la velocità è stata così impostata per poter sempre garantire i giusti parametri di sicurezza che l’azienda non vuole andare a superare per un veicolo a due ruote.
Dove si Acquista il Nilox Doc?
Il Nolix Doc può essere acquistato online a questa pagina su Amazon.it (clicca sul link).
Ti ricordiamo che acquistando su Amazon.it hai 30 giorni di reso gratuito, puoi acquistare il tuo prodotto in tutta tranquillità e restituirlo entro 30 giorni se non ti dovessi trovare bene con il rimborso totale di quanto speso.
Lascia un commento