Miglior Hoverboard Elettrico: La Guida all’Acquisto
Lo scooter elettrico autobilanciato (self balance scooter) è un innovativo mezzo di trasporto personale che sfrutta la combinazione di alcune delle tecnologie più moderne attualmente conosciute. Comunemente chiamato Hoverboard, per omaggiare la sua innovatività accomunandolo all’utopistico skateboard fluttuante di “Ritorno al Futuro”, questo dispositivo ha un funzionamento molto simile a quello del Segway, ma con ruote più piccole, dimensioni e peso decisamente più ridotti e nessun bisogno di manubrio.
Come funziona l’hoverboard elettrico
Lo scooter elettrico autobilanciato è caratterizzato dalla presenza di due pedane intelligenti, interconnesse tra loro, che sono in grado, tramite degli appositi sensori giroscopici ed un sensore di peso, di interpretare l’inclinazione dei piedi e l’oscillazione del baricentro del corpo e di tradurli, digitalmente, in specifici segnali di movimento, utili a gestire il moto del veicolo.
La tecnologia che vi è alla base del funzionamento del self balance scooter, quindi, è una tecnologia ibrida che comprende elementi meccanici, elettronici ed informatici, i quali operano in coordinazione con il sistema giroscopico alla base del funzionamento di qualsiasi hoverboard, per consentire all’utente di mantenere sempre un equilibrio stabile, assicurando un’usabilità semplice ed intuitiva del mezzo.
I motore elettrici degli scooter elettrici autobilanciati possono variare di caratteristiche influendo notevolmente sulle prestazioni del veicolo. Pertanto è utile acquistare hoverboards con un motore elettricocaratterizzato da una buona potenza, così da poter raggiungere, di conseguenza, anche velocità più elevate. I migliori hoverboards in commercio sono in grado di consentire all’utente una velocità di almeno 15km/h e di trasportare un peso massimo di circa 100-150kg; consentono un angolo di rotazione di 360° e hanno un’autonomia di almeno 25-30km, grazie all’installazione di una batteria al litio di alta qualità, dotata di un’elevata capacità di carica.
La maggior parte degli scooter elettrici autobilanciati presentano un peso specifico piuttosto contenuto, fino ad un massimo di 10kg, così da poter essere facilmente trasportati ovunque, e sono provvisti di due ruote resistenti, perfettamente performanti anche in caso di terreni dissestati.
Molti modelli di scooter elettrici autobilanciati di qualità superiore forniscono anche una serie di funzioni accessorie, come ad esempio la possibilità di connettere il dispositivo al proprio smartphone tramite tecnologia Bluetooth, per monitorare le prestazioni del veicolo in tempo reale, oppure la presenza di luci LED, utili a segnalare lo scooter elettrico quanto a conferirgli un look sportivo ancor più accattivante.
Miglior hoverboard elettrico: un confronto tra i vari modelli
Quale hoverboard elettrico scegliere, quindi? I modelli sul mercato sono diversi, anche se non ancora numerosissimi. Noi ne abbiamo selezionati alcuni, che ti proponiamo completi della rispettiva recensione.
Table could not be displayed.Magic Vida
Si tratta di un hoverboard adatto al divertimento sia dei bambini che degli adulti. È composto da due motori che fanno sì che il prodotto raggiunga una potenza pari a 700 Watt ed una velocità pari a 12 chilometri orari. Grazie alla sua capacità di pendere per un massimo di quindici gradi, questo monopattino può essere utilizzato sia su strade piane che su strade caratterizzate da pendenza.
Si tratta di un prodotto facilmente trasportabile sia per le sue misure ( 580x170x180) che per il suo peso (11 chilogrammi). Può trasportare persone aventi un peso corporeo massimo di 130 chilogrammi. Per quanto riguarda i bambini, invece, l’utilizzo di questo monopattino è adatto a coloro il cui peso minimo è pari a 20 chilogrammi.
È dotato di Bluetooth e questo consente a chi lo utilizza di poter collegare il proprio device al monopattino, in modo tale da poter ascoltare le canzoni preferite mentre si è alla guida, proprio come avviene in automobile.
Lo si può utilizzare per un totale di quindici chilometri: autonomia calcolata sulla base di un conducente avente il massimo peso consentito ( quindi 130 kg). Grazie alla presenza di due luci a LED all’altezza delle ruote, è possibile utilizzare il monopattino anche la sera.
RCB Hoverboard Elettrico, da 6.5 pollici
Si tratta di un hoverboard adatto sia ai grandi che ai piccini. Possiede due motori che consento a chi lo guida di raggiungere una velocità media compresa tra i dieci ed i quindici chilometri orari ( la velocità dipende dal peso ( 20- 130 kg) di chi lo conduce e dalla tipologia di strada). Le sue misure ridotte (69×24,9×24,6) ed il peso (9 kg) lo rendono facilmente trasportabile.
È stato ideato utilizzando materiali resistenti agli urti e un parafango all’altezza delle ruote. È dotato di Bluetooth e questo offre la possibilità a chi lo guida di poter ascoltare la musica del proprio cellulare direttamente sul proprio hoverboard. La presenza delle luci a LED colorate lo rende attraente, soprattutto per i più piccoli.
- ➤Disegno speciale: Consegna direttamente dall'Italia. Questo Hoverboards da 6,5 pollici è equipaggiato con le luci multicolori più alla moda su entrambe le ruote. Non appena il Hoverboards inizia a rotolare, le ruote inizieranno a lampeggiare, regalandoti un'esperienza senza precedenti. Inoltre, due LED integrati davanti al pedale rendono la notte più sicura.
- ➤Prestazioni eccellenti:Hoverboards ha prestazioni eccezionali con 2 motori di grande potenza. In condizioni ideali, la velocità massima fino a 12 km / h e la pendenza massima raggiungono i 18 gradi, ti fanno sentire un viaggio in strada. Indipendentemente dall'età, è adatto a bambini e adulti. Ma raccomandiamo che il peso dell'utente superi i 20 kg e non superi i 100 kg.
- ➤Bluetooth integrato:Goditi la musica preferita tramite la connessione dell'altoparlante Bluetooth con il tuo smartphone, compatibile con i dispositivi che utilizzano i sistemi iOS e Android.
RCB Hoverboard Elettrico, da 8.5 pollici
Si tratta di un vero hoverboard da fuoristrada realizzato impiegando due motori, utili a rendere il dispositivo ancora più potente. Grazie alla presenza di un sistema di giroscopio studiato ad hoc, questo hoverboard riesce a coniugare la potenza impiegata da chi lo guida e a farlo ruotare in base alle proprie necessità.
Il sistema è dotato di un sensore che avvisa il guidatore quando l’autonomia della batteria sarà insufficiente. È consigliabile l’uso di batterie a litio, secondo la normativa vigente UE. Il monopattino si ricarica in massimo tre ore. La distanza percorribile dipende dal peso del guidatore ( peso minimo consentito: 20 chilogrammi; peso massimo consentito: 120 chilogrammi) e dal tipo di strada praticata, generalmente però il prodotto ha una autonomia massima pari a venti chilometri orari.
Grazie alla presenza delle luci a LED, RCB Hoverboard può essere utilizzato anche durante le ore notturne. Attraverso il Bluetooth di cui è dotato, è possibile collegare il proprio device al monopattino e ascoltare la musica mentre si è alla guida.
Perché scegliere uno scooter elettrico autobilanciato
Il self balance scooter, di invenzione cinese, ha trovato non poche difficoltà ad affermarsi come mezzo di trasporto personale, sia nei paesi europei che in America, venendo di fatto sottoposto a notevoli restrizioni. In Italia, in particolare, è stato deciso di vietare la circolazione degli scooter elettrici autobilanciati in strada, come anche sui marciapiedi e nelle aree pedonali, limitandone così l’utilizzo ai soli luoghi privati.
Per questo motivo, l’hoverboard rimane oggigiorno un dispositivo per l’intrattenimento, più che un veicolo di trasporto vero e proprio. Così come nel caso di skateboard e longboard, anche lo scooter elettrico autobilanciato permette di sbizzarrirsi in evoluzioni e rotazioni di vario tipo, facendo divertire specialmente i bambini ed i ragazzi più giovani.
Il self balance scooter è consigliato quindi soprattutto per essere regalato alle nuove generazioni, offrendo loro un dispositivo altamente tecnologico che se da un lato è in grado semplicemente di farli divertire, dall’altro lato può essere utile anche da un punto di vista didattico, portandoli ad allenare il senso dell’equilibrio e a gestire consapevolmente il movimento del proprio corpo.
Table could not be displayed.