Miglior Bici Elettrica: La Guida All’Acquisto
La bicicletta elettrica, o bicicletta a pedalata assistita, è un mezzo di trasporto innovativo che sfrutta l’azione esercitata dal corpo umano durante la pedalata, per poter produrre l’energia necessaria a far funzionare il veicolo. È proprio da questo concetto che nasce la cosiddetta “pedalata assistita”, grazie alla ripartizione del lavoro di produzione energetica tra l’utente e il mezzo di trasporto stesso.
Come funziona la bicicletta elettrica
Questa tecnologia è possibile grazie alla presenza di una serie di sensori in grado di leggere il movimento relativo alla pedalata e di inviarlo ad una centralina digitale presente all’interno del veicolo, la quale a sua volta lo interpreta in maniera intelligente. Tra questi sensori, primo tra tutti, vi è il cosiddetto sensore di pedalata, il quale percepisce quando l’utente sta effettivamente pedalando e lo segnala alla centralina, che a sua volta risponde con l’attivazione del motore elettrico.
Quest’ultimo, può essere collocato, a seconda dei modelli, o nel mozzo della ruota anteriore o posteriore, oppure nell’asse dei pedali. Una volta avviato, il motore provvederà ad assistere il ciclista durante il moto della pedalata, fornendo l’energia necessaria per la percorrenza. Esiste poi uno speciale sensore di sforzo, sensibile alla pressione del piede sul pedale ed in grado di modificare nel corso della pedalata la spinta fornita dal motore elettrico; l’obiettivo di questo dispositivo è quello di restituire al ciclista una sensazione quanto più naturale possibile dell’atto del pedalare stesso, modulando di fatto la pressione sul pedale che egli esercita durante il movimento.
Bisogna specificare che soltanto le più moderne e performanti biciclette elettriche sono provviste di un sensore di sforzo, mentre la maggior parte dei modelli più economici sono caratterizzati da un più elementare sensore di rotazione. Quest’ultimo, a contrario del precedente, non è sensibile a quella che è la pressione esercitata dai piedi sui pedali, bensì va ad azionarsi in relazione al movimento rotatorio dei pedali stessi. Ciò significa che, per attivare la propulsione da parte del motore e per ricevere quindi assistenza durante la pedalata, è necessario innanzitutto roteare sistematicamente i pedali, altrimenti la centralina digitale della bicicletta non percepisce alcun segnale e il motore non viene attivato.
Dunque, in presenza di biciclette elettriche economiche dotate di un sensore di rotazione, la prima pedalata utile per azionare il motore dev’essere sempre effettuata in maniera tradizionale, così da fornire l’input necessario per attivare la pedalata assistita soltanto in un secondo momento. Una volta azionato il motore, la sensazione di guida sarà simile a quella di un piccolo motociclo, non dovendo esercitare alcuno sforzo muscolare durante la pedalata, almeno finché il motore elettrico provvede a dispensare l’energia necessaria al movimento.
Miglior Bici elettrica: i modelli in commercio
Esistono numerose biciclette elettriche di qualità, con varie fasce di prezzo e varie funzionalità, per essere adatte ad ogni esigenza. Queste sono quelle che abbiamo selezionato noi.
Macwheel Cruiser-550
Con un’estetica da città, ma grazie ad una meccanica adatta a trekking e mountain bike, questa bici elettrica di casa Mcwheel rappresenta la scelta ideale per tutti quei ciclisti che desiderano un mezzo in grado di arrivare ovunque.
Partendo dal telaio, troviamo una struttura completamente in alluminio, sia molto resistente, che altrettanto leggera di modo tale da compensare al meglio il peso della batteria. È proprio dalla batteria che siamo rimasti particolarmente colpiti, capace di erogare una potenza pari a 360 Wh; ciò non significa solo una velocità massima di 25 chilometri all’ora, ma anche un’autonomia di 80 chilometri con una sola ricarica. Nonostante stiamo parlando di una batteria molto potente, il tempo di ricarica si aggira intorno alle 7 ore, dopodiché potrete rimontare subito in sella.
Abbiamo constatato anche la presenza della modalità elettrica pura, che rende l’utilizzo dei pedali completamente inutile; vi basterà spingere l’acceleratore come se foste su un motorino per viaggiare senza il minimo sforzo. Dotata di sistema frenante a disco, trasmissione e 7 velocità regolabili, questa bicicletta non conosce alcun limite.
F.lli Schiano E-Star
Vi ricordate gli anni 60′, quando ancora giravamo in paese con la nostra graziella fiammante? Ebbene questa bicicletta elettrica può’ essere definita come una Graziella moderna, che si è adattata per rispondere alle esigenze moderne.
Sotto il telaio classico, rigorosamente in alluminio, si nasconde un potente motore anteriore da 220W, capace di raggiungere in pochi secondi i 25kmh, grazie ad una batteria al litio alloggiata sotto il supporto per pacchi.
Vi ricordiamo che nonostante il suo design possiede componenti e attrezzatura all’avanguardia; trasmissione Shimano, 7 velocità, e manubrio regolabile, sono solo alcuni dei vantaggi che renderanno i vostri spostamenti più facili e comodi.
- IL MOTORE: 250W e 40Nm potente motore anteriore brushless FM M129 con una velocità massima supportata fino a 25 km / h, che offre una lunga durata e alte prestazioni
- LA BATTERIA: GREENWAY YJ145, 36V, 10.4Ah, 374.4Wh batteria al litio che si ripone comodamente sotto il portapacchi; 90 km di autonomia in modalità ECO
- IL CAMBIO: Cambio Shimano Tourney T35D SS che permette di selezionare facilmente 7 velocità, adatto a qualsiasi tipo di strada
Revoe E-Bike
Revoe è una bicicletta elettrica progettata per rendere più sicuri e rapidi gli spostamenti in città, dove traffico e affollamento regnano sovrani. Il telaio in alluminio, combinato ad motore da 360 W di potenza, le consente di raggiungere facilmente i 25 kmh, facendovi percorrere con una sola ricarica 45 km.
Trattandosi di un motore potente e scattante, è stata anche dotata di freni V-Brake, che renderanno la vostra frenata precisa e omogenea anche in caso di asfalto bagnato o manto stradale rovinato. A bordo troverete un display LCD, facilmente visibile anche sotto il sole, che vi indicherà in tempo reale i chilometri percorsi e lo stato di carica della batteria, i cui livelli si ricaricano in sole 4 ore.
Ultima caratteristica, ma sicuramente non meno importante, il portapacchi posteriore, saldato direttamente al telaio della bicicletta; pesanti borse e zaini caricati sulle spalle, diventeranno per voi solo un lontano ricordo.
- Motore 250W e batteria 36V - 10Ah
- City bike, bicicletta a pedalata assistita con velocità massima pari a 25km/h
- 45 km di autonomia
Perché scegliere una bicicletta elettrica
Ogni bicicletta elettrica attualmente sul mercato è caratterizzata dalla presenza di un motore elettrico che permette di utilizzare il veicolo in condizioni di totale assenza di emissioni, consentendo un’autonomia energetica media di circa 10km. Nei modelli di più recente produzione, inoltre, grazie alle moderne batterie al litio ricaricabili, caratterizzate da un’ottima capacità, l’autonomia consentita dal veicolo può arrivare fino a 150km.
Con queste caratteristiche, la bicicletta elettrica è il mezzo di trasporto ideale per chi è solito spostarsi in bici per andare a scuola o per il lavoro, potendo contare su una tecnologia ibrida che consente di fatto di non affaticarsi troppo durante il tragitto, utilizzando un mezzo di trasporto adeguatamente performante, ma soprattutto ecologico e discreto.